THE BEAUTY AND THE BANE

Questo progetto si pone l’obiettivo di portare l’osservatore a confrontarsi con la natura effimera dell’estetica. Le immagini, inizialmente scatti di beauty e fashion realizzati dallo stesso artista, sono state trasformate, nei colori, nell’aspetto e nella texture attraverso l’utilizzo di oli, vernici e materiali abrasivi, creando così delle opere uniche e non riproducibili. La realizzazione di ogni opera è stata condotta interamente in modo artigianale sottolineando l’importanza di un processo creativo che valorizza il lavoro manuale e l’autenticità dell’intervento umano. Questa scelta diventa un ulteriore atto di ribellione contro l’omologazione e la standardizzazione imposte dalla società contemporanea. Inoltre, il progetto denuncia il crescente abuso della chirurgia estetica, che spesso trasforma i corpi in oggetti da conformare a ideali irraggiungibili, privandoli della loro unicità e autenticità. Qui, invece, la bellezza viene scavata, incisa, graffiata. Ogni graffio dissolve l’eccesso, il finto, ma nel sottrarre, si aggiunge: ogni segno impresso sull’immagine non la distrugge, la rivela. Ogni ferita diventa un frammento di significato, una verità che affiora sotto la superficie. Attraverso una vera e propria decostruzione, le opere mettono in discussione i canoni estetici tradizionali e si presentano come un potente commento sulla superficialità con cui spesso percepiamo il bello.

Uno degli elementi centrali del progetto è il concetto di “Fotomorfia”, intesa come una metamorfosi visiva che avviene attraverso la manipolazione materica dell’immagine fotografica. L’atto di trasformare gli scatti originali in opere totalmente nuove non solo altera la percezione dello spettatore, ma invita anche a riflettere sulla capacità dell’arte visiva di svelare significati nascosti attraverso l’alterazione della forma originale. La Fotomorfia diventa così un linguaggio di decostruzione, un mezzo per spogliare l’immagine della sua funzione estetica convenzionale e per provocare un dialogo introspettivo con l’osservatore.

The Beauty and the Bane rappresenta quindi una critica alla società dell’immagine, evidenziando come la concezione di bellezza possa essere facilmente manipolata e distorta da chi detiene il potere di definire ciò che deve essere considerato bello oppure no. È un invito a guardare oltre l’apparenza, a scoprire la bellezza nelle crepe e nelle ferite, a riconoscere che è proprio attraverso la sua distruzione che la bellezza può rinascere e rivelare la sua essenza più profonda.

Condividi